La mia lotta contro la standardizzazione e la mia stima per il MacDonald
A Milano nel bar dove faccio colazione c'è sempre un sacco di gente. Eppure il barista sa che voglio un latte caldo con il cacao, basta che io lo saluti, non devo neppure chiederglielo, anche perchè in fatto di alimentazione sono abbastanza abitudinario.
Nel bar dove vado a pranzo mangia una quantità enorme di altre persone, eppure il barista ormai ha imparato a conoscere i miei gusti: sa che come affettato voglio il prosciutto crudo, come verdura o i pomodori o le patate, che la pasta la voglio calda anche d'estate quando è pasta fredda, ecc. C'è intesa. Non mi sento un cliente "anonimo", ma quasi come se fossi a casa.
Il MacDonald è il regno della standardizzazione, sia dei prodotti che dei processi. Ci sono tipi predefiniti di hamburger, tipi predefiniti di menù, le operazioni sono tutte controllate nei minimi dettagli, in modo da poter raggiungere la massima efficienza e ridurre i prezzi.
Il MacDonald del campus non è molto frequentato, c'è sempre poca gente, perchè tutti mangiano i pranzi precotti scaldati nel microonde o si portano porcate da casa. Ormai ci sono andato diverse volte a pranzo e la cameriera è sempre la stessa (cinese), ma le è stato talmente inculcato il concetto di standardizzazione che ancora non ha capito quali sono i miei gusti, e tutte le volte glieli devo ripetere. Però quando chiedo un hamburger col pollo, ma solo pollo e pomodoro, niente salse, niente formaggio, niente insalata, ecc. ecc., con il pollo non fritto, ma solo grigliato, come bibita dell'acqua naturale ma senza ghiaccio... nonostante questo mandi completamente in crisi la standardizzazione dei loro processi, lei prende l'ordine senza battere ciglio e lo esegue alla lettera. E' per questo che stimo il MacDonald.
Nel bar dove vado a pranzo mangia una quantità enorme di altre persone, eppure il barista ormai ha imparato a conoscere i miei gusti: sa che come affettato voglio il prosciutto crudo, come verdura o i pomodori o le patate, che la pasta la voglio calda anche d'estate quando è pasta fredda, ecc. C'è intesa. Non mi sento un cliente "anonimo", ma quasi come se fossi a casa.
Il MacDonald è il regno della standardizzazione, sia dei prodotti che dei processi. Ci sono tipi predefiniti di hamburger, tipi predefiniti di menù, le operazioni sono tutte controllate nei minimi dettagli, in modo da poter raggiungere la massima efficienza e ridurre i prezzi.
Il MacDonald del campus non è molto frequentato, c'è sempre poca gente, perchè tutti mangiano i pranzi precotti scaldati nel microonde o si portano porcate da casa. Ormai ci sono andato diverse volte a pranzo e la cameriera è sempre la stessa (cinese), ma le è stato talmente inculcato il concetto di standardizzazione che ancora non ha capito quali sono i miei gusti, e tutte le volte glieli devo ripetere. Però quando chiedo un hamburger col pollo, ma solo pollo e pomodoro, niente salse, niente formaggio, niente insalata, ecc. ecc., con il pollo non fritto, ma solo grigliato, come bibita dell'acqua naturale ma senza ghiaccio... nonostante questo mandi completamente in crisi la standardizzazione dei loro processi, lei prende l'ordine senza battere ciglio e lo esegue alla lettera. E' per questo che stimo il MacDonald.
1 Comments:
ricordati ke negli states il cliente e' sacro e nessun dipendente oserebbe mai contraddirlo :-)
Post a Comment
<< Home